Eventi

Il percorso di avvicinamento a MCE 2026 propone una serie di eventi, in presenza e online, per far emergere a ogni livello il valore dell’efficienza e del mix energetico, unitamente a processi di digitalizzazione spinta.

Tre i focus speciali, Industrial, Digitalization e Water, sono discussi e analizzati durante i diversi incontri  con la partecipazione di tutti gli attori chiamati a contribuire all’efficientamento di edifici, quartieri e città.


Gli eventi 2025

"Il BIM per la progettazione impiantistica, esperienze e strumenti a confronto"

Webinar  - 9 luglio, h.15.00

Il Building Information Modeling rappresenta oggi uno dei principali motori dell’innovazione nel settore della progettazione impiantistica.

Questo webinar, rivolto ai professionisti del settore HVAC e MEP, è pensato per approfondire il ruolo del BIM come strumento di trasformazione dei processi progettuali, operativi e gestionali.

L’incontro offrirà una panoramica sulle più recenti evoluzioni normative, con particolare riferimento al nuovo Codice dei Contratti Pubblici, che rafforza il percorso di transizione digitale nella progettazione e nella gestione degli appalti pubblici. Il BIM viene promosso come strumento essenziale per le stazioni appaltanti e come leva strategica per un progressivo adeguamento anche da parte dei professionisti.


"Industria ed energia: strategie e tecnologie per ridurre i costi senza compromettere la produttività"
 Webinar - 20 maggio, h.11.00

In Italia i prezzi dell’energia elettrica e del gas sono superiori alla media europea. In alcuni casi, l’energia è più cara addirittura del 40% rispetto ad altri paesi EU, con ripercussioni significative sulle attività industriali e, quindi, sulla competitività delle imprese.

L’energia è una risorsa strategica e per le aziende è fondamentale adottare soluzioni efficienti che garantiscano competitività e sostenibilità.

  • Quali scenari si vanno prospettando per l’industria nel panorama attuale?
  • Quali sono le reali opportunità di risparmio energetico per il settore industriale?
  • Quali tecnologie sono oggi disponibili per ridurre la bolletta energetica?

Il webinar ha fornito spunti concreti e fatto il punto sulle più recenti tecnologie che, oltre a ottimizzare i consumi energetici, possono aiutare le imprese ad essere più efficienti anche in termini operativi.


11° Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME - IL MERCATO DELL’INSTALLAZIONE IMPIANTI IN ITALIA 2025/2028
6 maggio

Il Rapporto ha l’obiettivo di descrivere lo scenario congiunturale e previsionale dell’impiantistica in edilizia nel mercato europeo e italiano e nel corso degli anni è diventato un riferimento per tutta la filiera termoidraulica e più in generale nel comparto dell’edilizia.

Nel contesto attuale con uno scenario geo-politico complesso, numerosi nodi da risolvere sul piano degli indirizzi di politica energetica e un mercato che chiede stabilità, la presentazione del Rapporto diventa un’occasione di conoscenza sistematica e di confronto ancora più preziosa.

Alla presentazione del Rapporto è seguita da una tavola rotonda dei rappresentanti della filiera impiantistica.


"AI ed Energia: mix esplosivo o connubio perfetto?"
Convegno - MADE Competence Center - 14 aprile, h.15.00

Presentazione dello studio in esclusiva commissionato da MCE a Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano per identificare le sinergie tra AI e mondo dell’energia: da un lato, le opportunità fornite dall’AI al mondo dell’energia per ottimizzarne produzione, trasporto, distribuzione e consumo; dall’altro, come il settore HVAC+R con le sue tecnologie innovative sia in grado di supportare uno sviluppo efficiente e sostenibile dell’AI e delle relative infrastrutture informatiche.


"Transizione 5.0: un’opportunità ancora tutta da cogliere"
Webinar - 26 febbraio, h.11.00

Dei 6,23 miliardi di euro disponibili ne sono stati prenotati solo una minima quantità. Quali sono gli ostacoli che frenano il piano Transizione 5.0?
Scarsa propensione all’innovazione? Difficoltà burocratiche? Complessità tecniche? Tempistiche troppo stringenti?

Il Governo ha introdotto una serie di correttivi volti a sostenere l’Innovazione 5.0 e a semplificare l’accesso al credito d’imposta. L’obiettivo è incentivare gli investimenti in tecnologie produttive innovative, efficienti e sostenibili sul lungo termine per aiutare le aziende manifatturiere italiane a diventare sempre più competitive e green.